VISION

VISION

Diventare IL MOTORE DI RICERCA DI RIFERIMENTO IN EUROPA nel commercio online di attrezzature per agricoltura e giardinaggio.

Un progetto sicuramente ambizioso, ma alla nostra portata!

 

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

La nostra previsione è che entro i prossimi 10-15 anni, nella maggioranza dei tanti settori merceologici si assisterà all’affermazione di pochi Maxi-Player europei di riferimento, i quali arriveranno a detenere fino alll’80% del mercato online. Crediamo infatti che il fenomeno, seppur in modo latente, si sia già avviato e proceda verso una lenta ma costante concentrazione del mercato nelle mani degli attori meglio organizzati. Questi ultimi vedranno pertanto aumentare ogni anno il proprio fatturato con una percentuale maggiore rispetto alla crescita del business di settore, aumentando così gradualmente la quota di mercato detenuta. Tali attori si trasformeranno in operatori e-commerce molto strutturati e dai vastissimi cataloghi, offrendo molti servizi di qualità, un'ottima esperienza di navigazione all'utente e un livello di professionalità riconosciuto dal mercato. Essi acquisiranno così una notorietà diffusa, tale da divenire agli occhi dei consumatori i siti di riferimento del settore, e innalzando allo stesso tempo una barriera sempre più alta ed invalicabile nei confronti dei piccoli e medi e-commerce, i quali non riusciranno più a restare al passo, perdendo quote. Nei prossimi anni pochi player arriveranno a contendersi il vero primato e in prevalenza si tratterà di marketplace in virtù della presenza intrinseca di innumerevoli venditori terzi, che contribuiscono ad arricchire la loro lista prodotti. Tra di loro ne spiccherà poi uno dominante, in quanto non è affatto scontato che in ogni settore merceologico sia necessariamente Amazon a sedere sul trono.

 

QUANDO?

Quando il fenomeno da latente diverrà evidente? Forse nel momento in cui si realizzerà una maggiore integrazione tra i 27 mercati delle nazioni che compongono l’Unione Europea. Sono anni che esiste il mercato unico, ma la realtà è che vige tuttora una forte frammentazione tra i singoli mercati nazionali, ancora molto diversi tra loro, con barriere all’ingresso persistenti e una rete di trasporti (e servizi corrieristici) poco ben integrata. La causa principale è da attribuire ai popoli nazionali ancora poco inclini ad effettuare acquisti “internazionali” sul mercato unico europeo nella sua dimensione integrale, per via di un'elevata percezione di rischio, ma anche a causa delle barriere linguistiche di navigazione e di comunicazione con venditori ed organizzazioni dei Paesi europei. Ma in questa fase la corsa degli “aspiranti grandi player” prosegue ugualmente spedita, puntando al proprio sviluppo, ad adattare e segmentare il loro modello distributivo sulla base delle abitudini e dei costumi locali di ogni Stato, differenziando e personalizzando l’offerta di prodotti e servizi.

 

IL RISULTATO FINALE

Intendiamo porre l’asticella oltre il divenire IL sito web di riferimento in Europa del settore, puntando invece ad assumere il ruolo di PRIMO MOTORE DI RICERCA in Europa sulla meccanizzazione agricola e per il giardino, consultato cioè dalla maggioranza degli utenti per ricercare informazioni su macchine, ricambi, manutenzioni, tecniche di lavoro, etc. Questo ci permetterà di completare il nostro percorso di Digitalizzazione delle Vendite & Servizi nel campo specifico in cui operiamo, ovvero:

  • Livello di informazione totale
  • Immediata consapevolezza del consumatore su cosa sia più adatto alle sue esigenze
  • Servizi di alto profilo, personalizzati sui bisogni del cliente, veloci e a domicilio
  • Un semplice gesto (click o comando vocale) per ogni singola azione (ottenimento di informazioni, richiesta di supporto, acquisto, etc.)

 

Saremo il principale supporter a 360° del consumatore europeo per la cura dei propri spazi verdi, nella completa tranquillità, sicurezza e… nella totale soddisfazione!