banner info orizzontale

PRESENTAZIONE DEL SIPARIO STORICO AL TEATRO GIAN CARLO MENOTTI

Sabato 28 giugno avrà luogo la Conferenza Stampa Ufficiale per la fine dei lavori di restauro del Sipario Storico di Spoleto

Spoleto, 23.06.2025 - AgriEuro è orgogliosa di annunciare la Conferenza Stampa per il completamento del restauro del Sipario Storico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto, ritornato alla sua sede originaria dopo 25 anni di assenza.

Per celebrare questo straordinario traguardo, sabato 28 giugno alle ore 12:00 presso il Teatro Gian Carlo Menotti di Spoleto, si terrà la Conferenza Stampa Ufficiale di fine lavori e la prima presentazione del sipario al pubblico. Durante l'evento interverranno Andrea Sisti, Sindaco di Spoleto, Filippo Settimi, CEO di AgriEuro, Stefania Petrillo, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Perugia e autrice della monografia sui “Sipari d’Italia”, Moreno Orazi, Architetto dello studio Abaco, e Antonella Filiani, Direttore tecnico e Restauratrice della Coo.Be.C. La conferenza sarà preceduta dal Concerto di Sandrine Piau - evento inaugurale del programma "Concerti di Mezzogiorno" del Festival dei Due Mondi - musicista e soprano di fama internazionale, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra sogno, mito e poesia (link programma: https://www.festivaldispoleto.com/eventi/sandrine-piau).

L’opera monumentale, realizzata nel 1861 dal pittore Francesco Coghetti, è stata oggetto di un delicato e complesso intervento di restauro, avviato nel febbraio 2024 dalla Coo.Be.C. Cooperativa Beni Culturali, reso possibile grazie alla donazione effettuata da AgriEuro attraverso Art Bonus e al cofinanziamento del Comune di Spoleto. Recentemente il progetto si è distinto per aver vinto il primo posto del Concorso Art Bonus 2025 nella categoria “Beni e luoghi della Cultura”, su un totale di 374 opere candidate a livello nazionale. Le operazioni di restauro hanno permesso di intervenire sui gravi problemi conservativi che minacciavano l'integrità dell'opera, dalla presenza di umidità alle deformazioni della tela, fino alle scuciture, restituendo alla comunità un patrimonio culturale di grande valore identitario.

Il restauro del Sipario Storico rappresenta un’importante occasione per riflettere sul valore del patrimonio culturale umbro e sull’importanza di preservarlo per le generazioni future. Questo intervento ha consentito di preservare un simbolo identitario non solo per la città di Spoleto, ma per l’intero panorama artistico-culturale italiano. Oggi, il sipario restituito al suo splendore originario potrà continuare a trasmettere alle generazioni future la storia e l’identità culturale del territorio.